Canali Minisiti ECM

Con società di capitali vendevano prodotti acquisiti con truffe

Farmacia Redazione DottNet | 23/05/2017 15:09

Le indagini della Gdf hanno riguardato una parafarmacia di Umbertide

Denuncia per tre persone originarie della Campania per truffa, sostituzione di persona e falso ideologico, sequestro di prodotti sanitari ed ortopedici (come supporti medici, scarpe, prodotti elettromedicali e carrozzine), del valore di oltre 100.000 euro: sono questi gli esiti dell'operazione condotta della guardia di finanza su una parafarmacia ubicata nel centro di Umbertide, risultata in collegamento con una società di capitali con sede legale in provincia di Napoli.

pubblicità

Secondo quanto appurato dalla Gdf di Città di Castello, i tre campani denunciati avrebbero immesso sul mercato prodotti di natura sanitaria acquisiti per mezzo di truffe. La parafarmacia sarebbe sede operativa del meccanismo messo in piedi dagli indagati. Il legale rappresentante della società sarebbe stato, a sua insaputa, un uomo ricoverato da tempo in una casa di cura del napoletano.

Commenti

I Correlati

Il colosso si prepara a sbarcare in Italia con un negozio fisico di beauty e farmaci senza prescrizione medica

'Collega calabrese li pubblicizza come fossero da banco, anche noi siamo farmacisti ma non possiamo neanche averli nel cassetto''

Ora anche le Parafarmacie potranno ricevere e gestire le ricette dematerializzate contenenti farmaci non soggetti a prescrizione medica

La sentenza arriva dopo il ricorso di numerose parafarmacie contro il Mef, il Ministero della salute e la Sogei che non avevano dato seguito alla diffida delle stesse parafarmacie affinché fosse loro garantito l’accesso alle nuove ricette bianche ele

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche